| 
    
         
		
		Istruzioni di base per eseguire musica 
		Armodue disponendo di una normale tastiera MIDI e di un PC 
      Se non si dispone di un 
		sintetizzatore ad intonazione regolabile per ogni nota (idoneo alla 
		musica microtonale o ai temperamenti orientali) è possibile ricorrere ad 
		un software specifico che consente di realizzare qualunque temperamento 
		su una tastiera normale, compreso il temperamento di Armodue.  
		Occorre effettuare il download (gratuito) del software Scala, da 
      
      
		Di seguito sono fornite le istruzioni principali per l’utilizzo del 
		programma. 
		
			
				
				  | 
				1) Collegare 
				l’interfaccia MIDI IN – OUT tastiera – PC (il PC riceve i 
				segnali degli eventi MIDI prelevandoli dalla porta OUT della 
				tastiera, li cambia d’intonazione e li rispedisce così 
				modificati d’altezza alla porta IN della tastiera stessa; è 
				possibile che la porta MIDI IN sia di una tastiera– destinazione 
				diversa dalla tastiera- sorgente MIDI OUT se si dispongono di 
				due o più tastiere o moduli). 
				2) Regolare su OFF l’opzione Midi Local presente tra le opzioni 
				MIDI della tastiera (in modo che i suoni prodotti dalla tastiera 
				stessa - cioè i suoni non elaborati dal PC - siano muti). 
				3) Il valore di Pitch Bend deve essere quello di default (un 
				tono): abbassando o alzando in tutta la sua portata la rotella 
				del Pitch Bend (nelle tastiere in cui è presente) il suono si 
				deve abbassare o alzare di un tono;  
				4) Una volta installato il programma Scala, lanciare il 
				programma e selezionare “Chromatic clavier” presente nel menù “Analyse”. | 
			 
		 
		
			
				| 5) Nella finestra 
				del “Chromatic clavier” fate click sul pulsante Select e dalla 
				lista che compare (dopo aver premuto il pulsante Select) 
				selezionate Armodue. | 
				
				 
				   | 
			 
		 
		
			
				
				  | 
				6) Fate click sul 
				pulsante Preset della finestra del Chromatic Clavier: apparirà a 
				monitor la tastiera virtuale tipo Armodue (che sarà possibile 
				suonare cliccando sui tasti virtuali – per suoni prolungati 
				tenere premuto il tasto Shift mentre si clicca). 
				7) E' possibile determinare le decime (ottave) visualizzate 
				nella tastiera virtuale agendo sui pulsanti di 
				incremento-decremento posti a lato di “Number of Octaves”. 
				8) Per visualizzare le altezze (frequenze) e i cents relativi 
				alla scala selezionata (nel nostro caso Armodue) selezionare 
				“Edit Scale…” dal menù Edit (è possibile generare nuove scale o 
				modificare scale esistenti immettendo nuovi valori in tale 
				finestra Edit scale). | 
			 
		 
		
			
				9) Una volta così 
				programmata la scala Armodue nel software Scala, occorre 
				selezionare “Relay MIDI” dal menù Tools e fare click sul 
				pulsante “Relaying off” (rosso) per commutarlo in “Relaying on” 
				(verde). 
  | 
				
				 
				   | 
			 
			
				10) Solo a questo 
				punto la tastiera – se correttamente interfacciata via MIDI – 
				eseguirà le note di Armodue (il PC riceverà gli impulsi MIDI 
				uscenti dal MIDI Out della tastiera, li modificherà 
				d’intonazione e li rispedirà alterati d’altezza – in Pitch bend 
				– al MIDI In della stessa tastiera). 
				11) Assicuratevi che sia correttamente impostata la periferica 
				MIDI input (nel campo MIDI input device). 
				12) Col pulsante Settings della finestra del Midi Relay è 
				possibile accedere a una finestra in cui si può impostare come 
				si vuole la tastiera (timbri ecc.).  
				13) Se si verifica un problema nell’invio – ricezione degli 
				eventi midi (come note che si “incantano”) fate click sul 
				pulsante “All notes off” presente nella finestra del 
				“Microtuning midi relay”. 
				14) Per le regolazioni generali fate riferimento alla finestra 
				Options del menù Edit. 
				15) Eseguendo l’impostazione Armodue del software, la vostra 
				tastiera suonerà la scala cromatica di Armodue: ogni semitono 
				sarà raccorciato in ampiezza divenendo un eka. Ad esempio 
				l’intervallo ascendente do – fa di cinque semitoni diverrà 
				l’intervallo Armodue di cinque eka, e l’intervallo do – mi di 
				quattro semitoni diverrà l’intervallo Armodue di quattro eka 
				(pari alla “vecchia” terza minore do – mi b!). Per determinare 
				l’ampiezza in eka degli intervalli, basta dunque contare i 
				semitoni apparenti. 
				16) L’equivalente dell’ottava di 12 semitoni diviene la decima 
				maggiore di 16 semitoni apparenti (in realtà sedici eka). Ad 
				esempio dal Do centrale salendo di una decima maggiore fino al 
				Mi si suonerà la “vecchia” ottava (la decima di Armodue). E’ 
				molto importante tenere presente che le ottave (tipo do – do) 
				non coincidono più con impostazione Armodue. 
				17) La non coincidenza delle ottave dei due sistemi è un 
				ostacolo notevole nella composizione con Armodue, così come è un 
				notevole ostacolo ovviamente il fatto di adattare ad Armodue una 
				tastiera standard dodecatonica in luogo della tastiera specifica 
				di Armodue che prevede la sequenza di nove tasti bianchi e sette 
				neri.  
				Tuttavia per chi non dispone di un sintetizzatore evoluto in 
				grado di regolare a piacimento l’intonazione di ogni nota, il 
				software Scala adattabile ad una tastiera normalissima si rivela 
				un ottimo espediente - soprattutto per cominciare la 
				sperimentazione su Armodue - in attesa che siano disponibili in 
				commercio tastiere Armodue. 
				18) Consultate la guida di Scala: attivate il Browse Help File 
				del menù Help.  
				Si tratta di una guida dettagliata di un programma che si rivela 
				essere molto evoluto e completo (questo software offre una 
				quantità enorme di funzionalità: è davvero un programma molto 
				avanzato).  
				Tra le altre funzionalità, è possibile modificare secondo 
				qualsiasi temperamento un’intera sequenza MIDI. 
				Luca Attanasio | 
			 
		 
	 |